Questa voglia di chiarire cosa significa vintage, mi è balenata tra i miei mille pensieri, quando una signora, solo una settimana fa alla Fiera del Baratto e dell'Usato, si è avvicinata rivolgendosi a me con fare dubbioso e dicendomi in dialetto napoletano molto stretto (ve lo risparmio, traducendo tutto direttamente): "Signorina, perché chiamate vintage le pezze vecchie che mia nonna aveva nell'armadio?"
Bé, a questa domanda sono trasalita ed i miei occhi devono aver cambiato aspetto improvvisamente,
poiché la dame in pochi istanti si è dileguata...
Insomma un piccolo aneddoto della vita, di mercato in mercato, per giungere al dilemma : Cosa denominiamo antico e cosa vintage?
Post dopo post ci divertiremo insieme a scoprire come non acquistare un capo taroccato.
Cerchiamo di fare chiarezza...
Il vintage è ben diverso dal vintage style, che non fa altro che utilizzare abiti ed accessori, che semplicemente si ispirano al passato, ma di cui non hanno nulla in comune, né la manifattura né i tessuti utilizzati .
A contraddistinguerli infatti è solo il medesimo stile.
Chi è alla ricerca di un vero pezzo vintage, come noi, non si accontenta di semplici riproduzioni, ma il desiderio è quello di ritrovarsi tra le mani, un capo rigorosamente prodotto nel passato.
Oggi un oggetto cult, prodotto nel ventennio precedente (o anche un po’ prima), viene definito vintage, ma per dirsi tale, deve possedere una caratteristica imprescindibile: una qualità superiore rispetto alle altre produzioni.
Ma in che senso?
Gli abiti possono essere definiti vintage, quando hanno caratteristiche, fascino o funzionalità superiori rispetto agli indumenti moderni, articoli unici per il loro materiale, il tipo di produzione, la qualità ed il valore.
In primo luogo un capo vintage deve rappresentare un'epoca, una moda, qualcosa che abbia cambiato davvero lo stile di una generazione, che lo abbia profondamente contraddistinto.
Vi sembrerà assurdo, ma vi invito ad indossare un abito vintage selezionato, confrontarne la vestibilità con uno qualsiasi della grande produzione dei nostri giorni (vedi Zara, H&M e così via), avrete delle piacevoli sorprese e non potrete fare a meno del vintage, proprio come noi.
Post dopo post, come vi dicevo, entreremo in punta di piedi nel mondo del vintage, tra etichette, tessuti, cuciture bottoni e quant'altro.
Ci divertiremo a scoprire cosa faceva tendenza dagli anni '20 fino agli '80, selezioneremo per voi mercati, fiere, eventi, negozi in giro per il mondo, dove poter acquistare dell'ottimo vintage.
Condivideremo poi, come riconoscere ed acquistare un capo autenticamente vintage e come apportare le giuste modifiche per renderlo un capo indossabile anche nel 2013.
Per tutte le vintage victims, ci sarà da divertirsi...
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate un commento...se vi va